Agrigento è una città collinare sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 581 a.C., nella sua storia millenaria la città è stata insediata da popolazioni diverse (Greci, Romani, Arabi e Normanni) che hanno lasciato le loro tracce nell’isola e dando ognuno un nome diverso. Girgenti fu il nome ufficiale per la città per molti anni, nome dato dai Normanni. Dopo il 1927, durante il periodo fascista, il nome divenne quello con cui conosciamo oggi la città, nome utilizzato per la città durante il dominio romano (Agrigentum).

Agrigento è nota per le rovine dell’antica città di Akragas e la Valle dei Templi, un vasto sito archeologico con una distesa di templi dorici dell’antica città greca; inserita nel 1997 tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO e nominata Capitale italiana della cultura per il 2025. Nella periferia della città moderna si trova il Museo archeologico regionale di Agrigento che ospita manufatti e un telamone (statua maschile gigante); un colosso di quasi otto metri di altezza, che nasce dall’accorpamento di alcune grandi statue, le stesse che erano sistemate tra le colonne del famoso tempio di Zeus Olimpio, di cui sono giunte solo le rovine. A ovest, è situata la Scala dei Turchi, un’insolita scogliera bianca a scalini che si affaccia su spiagge sabbiose, colore dovuto dal tipo di minerali presenti. Agrigento è una delle mete turistiche più ambite sia dal pubblico italiano che straniero ed è famosa per aver fatto da set a molti film celebri. La Scala dei Turchi con le sue bianche pareti di marna infatti è stata scelta da molti registi del calibro di Giuseppe Tornatore quale teatro naturale di alcune scene dei propri film. Tra i più importanti si ricordano Malèna, Il Commissario Montalbano, In Guerra per Amore, Arritmìa.

Galleria fotografica