La citta di Acireale si trova in un’ottima posizione al Sud della costa Siciliana. Il nome della città deriva dalla mitologia greca, in cui vi era posto per un personaggio chiamato Aci. Aci era un pastore che si innamorò, corrisposto, della ninfa Galatea, ma a sua volta anche il ciclope Polifemo era innamorato di lei. Polifemo dopo essere stato rifiutato da Galatea uccise il suo rivale schiacciandolo sotto un masso con la speranza di conquistare la sua amata. Nel Giardino Belvedere di Acireale si può ammirare uno dei simboli della città: la rappresentazione dell’epilogo del mito, quando Galatea, con un abbraccio pietoso, vorrebbe risuscitare il suo amato Aci.

La città è ricca di bellezze naturali e la sua ottima posizione la rende unica, infatti, a due passi dal mare e con alle spalle il maestoso Vulcano Etna. Acireale è la città barocca per eccellenza e girando lungo le vie si può respirare un’aria di storia millenaria, che affonda le sue radici nell’antica Grecia, visibile nelle strade, nei palazzi, balconate e monumenti. Da ammirare il Duomo di Acireale con al suo fianco la Basilica dei Santi Pietro e Paolo; il Palazzo Municipale posizionato al centro; la Basilica Collegiata di San Sebastiano considerata la più bella di Acireale; la Zelantea; museo Opera dei Pupi.

Famosa per il Carnevale, considerato da decenni il più bello della Sicilia e uno dei migliori in tutta Italia. Tra le sue caratteristiche vi è la sfilata dei carri allegorici-grotteschi creati in cartapesta da artigiani della città, lungo le vie del centro storico. Sono maestosi, con molti movimenti e giochi di luci che rendono lo spettacolo coinvolgente. Fino a qualche anno fa nel periodo di Carnevale sfilavano anche i carri infiorati, strutture in ferro ricoperte di fiori e luci, qualcosa di suggestivo e particolare; per motivi avversi, in quanto è un periodo povero di fiori, si è deciso di far sfilare i carri infiorati tra le vie del centro storico della città nel periodo primaverile.

A nord della città, in una grotta naturale vulcanica è stato allestito un presepe con personaggi ad altezza umana.

Galleria fotografica